investitore comportamentaleL' investitore comportamentale di Daniel Crosby

Sei in cerca del mattone di finanza da portare in spiaggia quest’estate per fare il finto intellettuale e conquistare la biondina dell’ombrellone di fianco? 

Oggi ti voglio parlare di un libro che, anche se non ti farà uscire con la biondina, ti può aiutare a migliorare il tuo rapporto con i soldi e perché no, il tuo conto in banca. 

L’investitore comportamentale di Daniel Crosby è il libro che analizzo nel terzo episodio della serie “perché leggerlo e perché no“, pubblicata sul mio canale YouTube (se ti fossi perso gli altri episodi, eccoti i link: “Il pasto gratis” e “Padre ricco padre povero“).

Daniel Crosby è uno psicologo ed esperto di finanza comportamentale, ovvero quella branca della finanza che, invece di limitarsi ai soli numeri ed all’ipotesi che l’essere umano agisca secondo principi di pura razionalità, studia come la psicologia, le emozioni ed i nostri bias cognitivi influenzino pesantemente le decisioni finanziarie che prendiamo, portandoci molto spesso ad assumere comportamenti che spesso si rivelano essere del tutto irrazionali.  

Non ti rubo altro tempo e ti rimando direttamente alla visualizzazione del video e (magari) alla lettura del libro.

Fammi sapere cosa ne pensi de “L’investitore comportamentale” tramite i commenti e se ancora non lo hai fatto, iscriviti al canale! Buona visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *