Ce l’hai presente quando vai in farmacia ed anziché comprare il farmaco famoso consigliato dal medico, scegli l’alternativa generica, molto più economica?
E se ti dicessi che applicando lo stesso principio ai tuoi investimenti, potresti trovarti con decine di migliaia di Euro in più, semplicemente scegliendo l’ETF generico, al posto del classico SWDA o VWCE?
Ho voluto analizzare alcune alternative disponibili al principale ETF azionario globale (SWDA), conti alla mano, per scoprire se sono davvero più convenienti o è solo fumo negli occhi.
L’analisi
Partendo da JustETF ho applicato alcuni filtri (sull’indice, sulla distribuzione de profitti, metodo di replica ed emittente) e sono giunto alla seguente “short list” di 3 ETF sull’MSCI WORLD:

La prima cosa interessante che possiamo notare è che il costo di questi 3 ETF varia dallo 0,20% di iShares (SWDA), allo 0,12% di Xtrackers (XDWD), fino allo 0,06% di UBS (WRDA).
Una differenza minima sul singolo anno, ma considerando un investimento nel lungo periodo per i prossimi 10, 20 o più anni, potrebbe avere un peso rilevante sul risultato dei miei investimenti?
Per capire ho messo in piedi una simulazione.
Ho ipotizzato di avere un capitale iniziale di 10.000 Euro e che investendolo avrei avuto un rendimento medio annuo lordo del 10% (forse un po’ troppo elevato nel lungo periodo ma in linea con quanto l’indice MSCI World ha guadagnato negli ultimi 10 anni).
Successivamente ho poi calcolato l’ipotetico rendimento netto togliendo il costo di ciascuno dei 3 ETF (il TER che abbiamo visto sopra).
Si tratta ovviamente di un calcolo approssimativo, ci sarebbero altri fattori da considerare calcolare il “vero” rendimento netto, ma direi che per lo scopo di questa analisi è una approssimazione accettabile. 😊
Il risultato è stupefacente! L’ETF “generico” di UBS sarebbe in grado di garantirci un extra rendimento di 1.800 Euro su 20 anni ed additittura più di 77 mila Euro se avessimo la fortuna di investire per oltre 50 anni (interessante se stai pensando ad un investimento per i tuoi figli, no?).

Abbiamo un vincitore?
Ma quindi abbiamo gia’ un vincitore? Possiamo dire che l’ETF di UBS surclassa gli altri due ed ottiene il titolo di migliore ETF se vogliamo investire sull’azionario globale?
Beh, no! Direi che è piuttosto prematuro giungere a questa conclusione, dato che i dati usati sinora sono puramente ipotetici. Così come è ipotetico (o irragionevole?) pensare che 3 ETF che replicano lo stesso indice abbiano le stesse identiche performance.
Bisogna quindi andare a vedere quali sono stati i rendimenti reali dei 3 ETF e rifare la simulazione.
E poi dobbiamo tenere in considerazione anche altre variabili, come ad esempio la liquidita’ di un fondo, che potrebbe impattare il prezzo a cui vorremmo acquistare o vendere le quote del nostro ETF:

Conclusioni
È quello che ho fatto nel mio ultimo video YouTube.
Se vuoi sapere come va a finire questo confronto e scoprire il vero vincitore tra gli ETF sull’MSCI WORLD, vai a vedere il mio nuovo video, ecco il link: https://youtu.be/lyUBb7M0vFM
Se invece vuoi vedere i numeri del confronto, puoi scaricare l’Excel che ho utilizzato da qui: ETF su MSCI WORLD.xlsx
Fammi sapere cosa ne pensi di questa analisi nei commenti. Se hai gia’ uno degli ETF presentati nel video, lo cambierai dopo questo confronto? 👋🏼